
Contesto
Il problema della crescente partecipazione dei migranti nella progettazione e attuazione delle politiche di integrazione è condiviso tra molti Stati membri dell’UE. DEPART propone un processo di potenziamento basato sulla riuscita esperienza chiamata “Self advocacy teams” (SATs). Il primo Team di Auto-rappresentanza (SAT) è stato creato in Grecia da GFR come un team di rifugiati, richiedenti asilo e migranti che sono membri attivi della comunità migrante e della società ospitante, potenziando le loro competenze attraverso workshop e discussioni. SAT rappresenta l’auto-rappresentanza e l’auto-organizzazione delle comunità in relazione al tessuto sociale locale. Essi potenziano le voci dei migranti con l’obiettivo di influenzare i responsabili delle politiche e fornire feedback dal campo.
Il progetto “Depart”
Depart mira a facilitare l’inclusione di migranti e rifugiati in 4 aree d’Europa (Pireo-GR, Avezzano-IT, Girona-SP e Oborishte-BG), attraverso l’istituzione di un metodo strutturato e formalizzato per consultare i migranti sulle politiche seguendo il modello del team di auto-rappresentanza. Per fare ciò, come primo passo, il progetto propone di valutare le esigenze e le sfide dei processi decisionali politici locali e le relazioni tra i suoi stakeholder in riferimento all’inclusività di migranti e rifugiati nella società ospitante. Dopo questo riconoscimento, il progetto mira a coinvolgere le comunità locali e gli stakeholder, fornendo formazione e potenziamento per i migranti e sensibilizzando i responsabili delle politiche locali, al fine di replicare il modello SAT.
Attività
In questo contesto, il percorso di DEPART consiste in:
- Una ricerca-azione sul sistema decisionale politico relativo alla rappresentatività e mobilitazione di migranti e rifugiati
- Empowerment delle comunità locali per istituire SAT locali e formare i membri per diventare moltiplicatori sostenibili a lungo termine
- Coinvolgimento dei responsabili delle politiche, promuovendo l’importanza degli strumenti di auto-rappresentanza e i benefici di un meccanismo politico inclusivo
- Attuazione di consultazioni politiche tra SAT e responsabili delle politiche, includendo il piano di advocacy di ogni SAT
- Toolkit su come creare SAT e strumenti che superino le barriere esistenti per un’integrazione olistica dei rifugiati e migranti nell’UE
- Una campagna di comunicazione incentrata sui SAT e sui loro relativi sforzi di advocacy
CAS.