
Analisi
DEPART mira a valutare le esigenze e le sfide dei processi di elaborazione delle politiche locali. Affronta gli aspetti formali e informali che influenzano i processi di elaborazione delle politiche locali, il loro funzionamento e le relazioni tra le parti interessate. In particolare, promuove una diagnosi della partecipazione dei migranti nei processi di elaborazione delle politiche, tenendo conto di due aspetti essenziali:
• La mobilitazione e la rappresentazione di migranti e rifugiati: Come si mobilitano e si costruiscono i collettivi di migranti e rifugiati come attori collettivi? Quali meccanismi di rappresentanza si sviluppano in questi collettivi e quali sono le loro implicazioni per la legittimità dei loro rappresentanti?
• Partecipazione di migranti e rifugiati nei processi di elaborazione delle politiche: Come partecipano gli individui e i collettivi di migranti e rifugiati, in modo convenzionale e non convenzionale, ai processi di elaborazione delle politiche?
Attività
• metodologie partecipative per la progettazione, l’attuazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche
• contesti nazionali e locali di mobilitazione, rappresentazione e partecipazione di migranti e rifugiati nei processi di elaborazione delle politiche
• buone pratiche a livello dell’UE, in particolare della società civile, e iniziative della pubblica amministrazione.
RICERCA QUALITATIVA basata su gruppi di discussione e interviste per valutare le esigenze e le sfide dei processi di elaborazione delle politiche in riferimento all’inclusione dei migranti e rifugiati nella società ospitante, in particolare per comprendere gli ostacoli alla mobilitazione, rappresentazione e partecipazione dei migranti e rifugiati e confrontare le pratiche attuali con le migliori pratiche identificate a livello dell’UE. Sono state condotte interviste approfondite e gruppi di discussione con:
• Cittadini di paesi terzi
• Organizzazioni della società civile
• Pubblica amministrazione di diversi livelli territoriali.
Risultati finali
In questa sezione troverai metodologie, rapporti nazionali e rapporti comparativi.